Le differenze nell’approccio
Come è noto, la muratura in blocchi è considerata una delle soluzioni costruttive più versatili e performanti, adatta sia per contesti residenziali che industriali. Grazie alla sua capacità di coniugare resistenza strutturale, isolamento termico e acustico, velocità di posa e sostenibilità, è diventata un pilastro fondamentale dell’edilizia moderna.
A seguire, esploreremo le differenze di approccio alla muratura in blocchi nei due principali ambiti di applicazione, residenziale e industriale, mettendo in luce l’importanza di una progettazione accurata e certificata a garanzia di elevati standard di qualità, sicurezza e durabilità nel tempo.
Capire le esigenze progettuali nei contesti residenziali e industriali
La flessibilità applicativa è al cuore della muratura in blocchi, come ampiamente evidenziato nei vari capitoli del nostro manuale digitale dedicato proprio a questa soluzione costruttiva. Ciò significa che essa si adatta a molteplici contesti e risponde a esigenze specifiche che variano a seconda che il progetto sia residenziale o industriale. Ogni ambito richiede ovviamente un approccio mirato per garantire funzionalità, sicurezza e durabilità, senza trascurare gli aspetti estetici e normativi dell’opera.
Nel settore residenziale, le priorità progettuali sono in genere strettamente connesse al benessere abitativo, alla sicurezza e all’armonia estetica rispetto al contesto circostante:
- Estetica e integrazione architettonica: le murature devono integrarsi con il design complessivo dell’edificio, sia per progetti moderni che tradizionali, al fine di realizzare soluzioni armoniose, coerenti e visivamente accattivanti.
- Comfort abitativo: un eccellente isolamento termico e acustico è essenziale per creare spazi interni confortevoli, protetti e sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico. In tal senso, i blocchi di laterizio POROTON® o di calcestruzzo aerato autoclavato offrono altissime prestazioni ed elevata affidabilità.
- Sicurezza antisismica e antincendio: anche negli ambienti residenziali, la protezione contro il rischio di incendi è cruciale, e può essere ottenuta con la costruzione mirata di murature in blocchi certificati REI, che garantiscono resistenza al fuoco e piena conformità normativa. Per quanto riguarda la tutela in caso di sisma, il CAA è un’opzione ottimale (previa realizzazione di murature opportunamente rinforzate).
Per quanto riguarda invece l’ambito industriale, le priorità delle murature in blocchi dovranno necessariamente orientarsi su fattori quali resistenza, funzionalità e velocità di esecuzione:
- Resistenza strutturale: le murature devono sostenere carichi elevati e garantire stabilità anche in edifici di grande altezza, come magazzini o capannoni. In tal senso, il predimensionamento ingegneristico offerto da CUBO assicura soluzioni progettuali sicure e performanti anche per progetti complessi.
- Funzionalità operativa: l’organizzazione interna di uno spazio industriale richiede compartimentazione efficace, velocità di posa e materiali modulari per garantire una costruzione rapida e ottimizzata. Processi rapidi ed efficienti permettono infatti di ridurre al minimo i fermi-attività e massimizzano l’investimento aziendale.
- Durabilità: gli ambienti industriali, spesso soggetti a sollecitazioni meccaniche e chimiche anche gravose, necessitano per forza di cose di materiali ad alte prestazioni per garantire una lunga durata nel tempo associata a ridotti – e sostenibili – interventi di manutenzione.
Sia in ambito residenziale che industriale, la scelta dei materiali e delle tecniche costruttive più appropriate deve comunque rispondere sempre ai più elevati standard di qualità e sicurezza – che CUBO garantisce grazie alla propria competenza ed esperienza in innumerevoli progetti di successo.
Materiali e soluzioni per murature in blocchi performanti
La selezione del materiale più appropriato è un elemento cruciale per garantire prestazioni ottimali nelle murature in blocchi, sia in ambito residenziale che industriale. Ogni sistema costruttivo vanta infatti caratteristiche che rispondono a esigenze specifiche di estetica, isolamento, resistenza e sostenibilità.
CUBO utilizza esclusivamente materiali e soluzioni all’avanguardia (come la nostra staffa telescopica CUBO M15, certificata dal Politecnico di Milano) e tecniche progettuali avanzate, come il Building Information Modeling (BIM), per garantire risultati eccellenti e personalizzati.
Murature in blocchi di cemento o cemento alleggerito
Le murature in blocchi di cemento e cemento alleggerito sono una soluzione versatile e funzionale, particolarmente indicata per progetti industriali e commerciali, ma adatta anche al residenziale.
In ambito industriale, i blocchi di cemento alleggerito sono perfetti per realizzare compartimentazioni antincendio grazie alle certificazioni REI. Offrono robustezza e resistenza, fondamentali per strutture che devono sopportare carichi elevati o garantire la sicurezza operativa in ambienti intensamente utilizzati.
Per il settore residenziale, il cemento alleggerito è spesso impiegato in murature facciavista o da intonaco, grazie alla sua capacità di unire funzionalità e valore estetico. Questa soluzione consente di ottenere superfici uniformi e di facile personalizzazione, ideali per progetti che richiedono un’elevata attenzione al dettaglio architettonico.
Murature in laterizio
Il laterizio è un materiale sempre attuale scelto per la sua capacità di combinare estetica e ottime performance tecniche. Nei contesti residenziali, è ideale per realizzare murature portanti, di tamponamento o divisorie. Le sue proprietà tecniche offrono infatti solidità e un eccellente isolamento termico e acustico, con un concreto contributo al comfort abitativo.
CUBO utilizza sistemi POROTON® monostrato o pluristrato per garantire soluzioni innovative che rispettano i più alti standard di qualità. Realizzati con tecnologie avanzate e altamente performanti, questi blocchi assicurano resistenza e leggerezza, oltre a un’elevata efficienza energetica, dimostrandosi una scelta ideale anche per progetti orientati all’edilizia sostenibile.
Murature in calcestruzzo aerato autoclavato
Il calcestruzzo cellulare aerato autoclavato è una soluzione ecologica e leggera, perfetta sia per il comparto residenziale che industriale. Grazie alle sue eccellenti proprietà isolanti e alla resistenza al fuoco, questo materiale è ideale per realizzare pareti che garantiscono sicurezza e comfort.
Le murature in calcestruzzo aerato autoclavato sono indicate per la compartimentazione degli spazi, e contribuiscono al risparmio energetico riducendo l’impatto ambientale. La facilità di posa dei blocchi rende questo sistema costruttivo una scelta pratica per progetti che richiedono rapidità di esecuzione senza alcun compromesso sulla qualità.
Per tutte queste soluzioni, ricordiamo che la progettazione BIM è un elemento distintivo dell’approccio di CUBO alla realizzazione delle murature. Questa tecnologia permette di simulare, ottimizzare e coordinare ogni dettaglio del progetto, riducendo i margini di errore in cantiere e migliorando l’efficienza complessiva dei processi.
L’importanza del predimensionamento ingegneristico e dei calcoli certificati
In CUBO, consideriamo il predimensionamento ingegneristico un elemento fondamentale nella progettazione di murature in blocchi che garantiscano sicurezza, stabilità e affidabilità sia nei contesti residenziali che industriali. Grazie a un’approfondita analisi preliminare e alla redazione di relazioni di calcolo certificato, CUBO offre soluzioni che rispettano i più alti standard normativi e progettuali.
Il predimensionamento permette di valutare con precisione i carichi e le sollecitazioni a cui le murature saranno sottoposte, garantendo strutture solide e durature anche in caso di grandi altezze. Ogni progetto è accompagnato da una relazione di calcolo certificato, un documento ufficiale essenziale per la conformità alle normative edilizie e per la validazione del progetto presso gli uffici comunali. Unita alla competenza tecnica di CUBO, questa fase di analisi assicura l’elevata qualità del lavoro svolto e permette anche di pianificare con chiarezza i costi e i tempi di esecuzione, migliorando l’intero iter costruttivo.
I benefici per il committente sono molteplici:
- Progettazione affidabile, basata su calcoli accurati e verificati.
- Maggiore trasparenza, grazie alla stima precisa dei costi e alla riduzione del rischio di imprevisti.
- Certezza del rispetto delle normative, fondamentale per ottenere autorizzazioni e certificazioni.
Il predimensionamento ingegneristico delle murature trova applicazioni specifiche nei due principali ambiti edilizi che stiamo analizzando. Nel segmento residenziale, l’ottimizzazione strutturale consente di realizzare murature sicure e performanti senza sacrificare l’estetica, in un approccio particolarmente utile per edifici complessi, come ville unifamiliari o condomini di design. Nel comparto industriale, il predimensionamento è indispensabile per garantire la stabilità di strutture di grande volume, come magazzini o capannoni. La certificazione dei calcoli aggiunge un ulteriore livello di sicurezza e affidabilità, soddisfacendo le più stringenti esigenze di funzionalità e durata.
Progettazione e gestione del cantiere: l’approccio integrato di CUBO
La realizzazione di murature performanti non si limita alla scelta dei materiali o alla posa in opera: una gestione efficace del cantiere e una progettazione accurata sono anch’esse fondamentali per garantire il successo di ogni progetto. L’approccio integrato di CUBO, basato su un modello operativo chiavi in mano e sull’utilizzo del Building Information Modeling (BIM), permette di ottimizzare ogni fase del lavoro, offrendo qualità e precisione sia in contesti residenziali che commerciali o industriali.
L’organizzazione operativa di CUBO è strutturata per interfacciarsi con ogni aspetto del processo costruttivo. Dalla pianificazione iniziale al completamento dei lavori, la nostra azienda coordina le maestranze, supervisiona le attività in cantiere e si occupa della logistica dei materiali. Questo approccio garantisce un flusso di lavoro fluido e privo di interruzioni grazie all’accurata gestione delle risorse; la disponibilità di materiali di alta qualità selezionati in base alle esigenze del progetto; e un controllo tecnico continuo a garanzia che ogni dettaglio rispetti le specifiche progettuali.
Sia in ambito residenziale che industriale, CUBO è il partner ideale per chi cerca qualità in opera e soluzioni progettuali d’eccellenza: contatta i nostri esperti per ricevere una consulenza specializzata sul tuo progetto.